Celebrazione ufficiale dell’anniversario martedì 27 ottobre a Cascina Triulza-Expo 2015, con la presentazione del libro sui sette decenni di storia alla presenza del presidente, Stefano Fugazza; del segretario generale, Marco Accornero; del presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli; dell’assessore alle Attività produttive di Regione Lombardia, Mauro Parolini; dell’assessore al Lavoro del Comune di Milano, Cristina Tajani; e del direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.

 

Celebrazione in pompa magna quella organizzata martedì 27 ottobre nel cuore di Expo 2015, a Cascina Triulza, per festeggiare i 70 anni dell’Unione Artigiani di Milano.

A fare gli onori di casa il presidente, Stefano Fugazza, e il segretario generale, Marco Accornero, che hanno dato il via alla presentazione del libro “Unione Artigiani, 70 anni di storia per un artigianato di innovazione, 1945-2015“, realizzato dal professor Luca Scalco, docente di Storia dell’arte.

Ad affiancare l’autore e i vertici dell’Unione Artigiani fra i relatori, erano presenti il presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo SangalliStefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Ca’ Foscari di Venezia; l’assessore alle Attività produttive di Regione Lombardia, Mauro Parolini; l’assessore al Lavoro del Comune di Milano, Cristina Tajani; e il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.

“L’artigianato è la colonna vertebrale di tutto il sistema Italia – ha ricordato il segretario generale Marco Accornero -. La micro impresa ha caratterizzato il nostro Paese sin dal primo dopoguerra, distinguendosi in tutto il mondo per l’eccellenza e la creatività dei propri prodotti. L’Unione Artigiani di Milano ha da 70 anni avuto l’onere e l’onore di essere spesso alla guida di questa potente macchina produttiva e di condurla attraverso impegnative battaglie verso un futuro più sicuro e certo.”

“Una storia, come si evince dal libro realizzato per il nostro evento – ha chiosato il presidente Stefano Fugazza -, che ha consentito all’Unione Artigiani di crescere ed affermarsi come l’unico, vero interlocutore di un settore che da sempre e per sempre sarà elemento imprescindibile del sisetma economico milanese, lombardo, italiano.”

L’avvenimento è stato seguito con alcuni collegamenti in diretta da RadioLombardia (fm 100.3) nel corso della mattinata, e raccontato da servizi Rai in diretta su RaiDue alle 14 e sul Tgr Lombardia della 19,30, nenchè ripreso da tutto i maggiori quotidiani.