A poco più di un anno l’operazione sblocca debiti è a metà strada. Il 9 aprile ha compiuto un anno il primo strumento straordinario con cui il Governo Monti aveva deciso di aggredire l’enorme stock di debiti arretrati accumulati dalle Pubbliche amministrazioni. In dodici mesi sono state assegnate più della metà delle risorse messe a disposizione: 27 miliardi sui 47 totali per il 2013-2014. E sono state predisposte altre due tranche: 6,3 miliardi per i debiti sanitari delle Regioni e 7,2 per quelli extra Sanità. Ma la strada è ancora lunga di fronte a un monte-arretrati stimato inizialmente in oltre 90 miliardi. Il disegno di legge varato dal Governo Renzi il 12 marzo ha rilanciato il tema dei pagamenti con una triangolazione tra Ministero dell’economia, sistema bancario e Cassa depositi e prestiti. Ma a che punto è questa nuova fase di pagamenti? Qual è il ruolo della Cdp e del sistema bancario? Come si superano le criticità emerse nel sistema delle certificazioni e nella spesa di Regioni e Comuni? Quali sono i pagamenti che non vengono contabilizzati nel patto di stabilità interno e come evitare doppie corsie tra imprese grandi e piccole e di settori diversi.
Questo in sintesi il tema che verrà approfondito nel convegno “I pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese. Le misure adottate e le criticità da superare”, che avrà luogo martedì 27 maggio, dalle ore 15 elle ore 18, nell’ambito del Forum P.A. in svolgimento a Roma, Palazzo dei Congressi, piazzale Kennedy 1.
Il convegno sarà introdotto e moderato da Angela Maria Scullica (Direttore di BancaFinanza, Giornale delle Assicurazioni ed Espansione) e da Achille Perego (Caposervizio Economia e Finanza di QN-Quotidiano Nazionale).
Interverranno:
Simone Bentrovato, assistente alla Segreteria Generale Claai; Salvatore Biliardo, Ispettore Generale Capo per la finanza delle pubbliche amministrazioni, RGS – Ministero dell’Economia e delle Finanze; Giuseppe Bortolussi, Segretario Generale Cgia Mestre; Dino Piacentini, vicepresidente Confimi Imprese; Giovanni Sabatini, Direttore Generale – ABI;