DIRITTO D’AUTORE. LE INIZIATIVE E LE CAMPAGNE INFORMATIVE DI CLAAI E SIAE

MUSICA D’AMBIENTE NELLA TUA IMPRESA, L’ACCORDO SIAE-UNIONE ARTIGIANI TI FA RISPARMIARE. ECCO COME E QUANTO

Ricordiamo che CLAAI ha rinnovato e ampliato per il 2025 la convenzione con SIAE per gli abbonamenti/licenze relative alla Musica d’Ambiente come sottofondo per il tuo locale o la tua attività commerciale.

Le tariffe qui sotto allegate, grazie alla scontistica per le imprese associate alla rete CLAAI, sono ridotte dell’8% con un ulteriore taglio del 2% grazie ad una serie di iniziative di promozione sulla cultura del diritto d’autore che saranno organizzate dalla CLAAI nazionale e dirette alla nostre imprese.

Per il 2025, come anticipato, potranno accedere alla scontistica questi settori di attività:

Per iniziare a utilizzare la musica come sottofondo, attiva il tuo abbonamento rivolgendoti all’Ufficio SIAE più vicino a te. Ricordati di portare la tua tessera associativa o ricordando agli addetti SIAE l’iscrizione alla rete CLAAI.

Se hai già un abbonamento e devi rinnovarlo rivolgiti all’Ufficio SIAE, tessera associativa alla mano. oppure, se i dettagli del tuo abbonamento non hanno subito variazioni, puoi utilizzare il MAV che hai ricevuto via PEC.  Verifica sempre che siano state inserite le agevolazioni previste dalla convenzione CLAAI/SIAE.

________________________________________________________________________________________________

ORGANIZZI UN EVENTO CON MUSICA? MA SAI CHE COS’È UN BORDERO’? 

Il borderò (o “Programma Musicale”) è il documento su cui vengono riportate tutte le opere eseguite durante un evento, e che permette a SIAE di ripartire correttamente il diritto d’autore incassato per l’evento musicale.

Oggi gestire e compilare il Programma Musicale è facile e veloce; puoi farlo sia da desktop, con il Portale mioBorderò disponibile tra i Servizi Online sul portale SIAE. QUI trovi tutte le istruzioni. 


ASCOLTARE MUSICA DURANTE IL LAVORO FAVORISCE BENESSSERE E PERFORMANCE DEI COLLABORATORI

La psicologa del lavoro veneta Elena Ghersetti si occupa di consulenza aziendale. in particolare di miglioramento delle performance dei collaboratori attraverso il loro coinvolgimento nelle vita dell’impresa con valori, politiche e pratiche condivise. In un intervento nel suo blog analizza i vantaggi dell’ascolto della musica nei luoghi di lavoro. Secondo la psicologa “l’utilizzo della musica sul posto di lavoro può anche offrire vantaggi aggiuntivi oltre a quelli relativi alla performance. Se ascoltata in compagnia, può facilitare le relazioni interpersonali e stimolare lo scambio di informazioni. Inoltre, può essere utilizzata come dispositivo di apprendimento per aumentare il coinvolgimento e la probabilità che le nozioni apprese vengano facilmente richiamate”.