AdnKronos – AgenParl – Agi – Ansa – Dire – Il Velino – La Presse – Public Policy – Radiocor Il Sole 24 Ore – TmnNews

 

 

LPN-Governo, Claai a Renzi: Bene taglio Irap, ma lavoro non finisce qui

Roma, 13 mar. (LaPresse) – “Bene il primo passo, ma il lavoro non finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare impulso al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito innovatore e constatiamo con piacere come diverse misure presentate ieri coincidano con le richieste formulate dalla nostra associazione, dando riscontro alle voci provenienti dal mondo artigiano”. Così il segretario generale della Confederazione libere associazioni artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in merito ai provvedimenti annunciati ieri dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, su fisco e lavoro.

(Segue)

gcb/ctr

131112 Mar 2014

——————————————————————
LPN-Governo, Claai a Renzi: Bene taglio Irap, ma lavoro non finisce qui-2-

Roma, 13 mar. (LaPresse) – “Già il 56% dei nostri associati – sottolinea Accornero – ha espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell’Irap e sulla riduzione dell’Irpef per i lavoratori dipendenti. In questo contesto, l’esclusione dei lavoratori autonomi da medesime forme di sostegno appare l’unico punto controverso, su cui ci auguriamo il Governo vorrà porre rimedio”. Claai giudica positivo anche il provvedimento a sostegno del Fondo di garanzia per il credito alle pmi: “Su questo aspetto – spiega il segretario generale – ci attendiamo ora un’adeguata pressione sul sistema bancario affinché aumenti la propensione alla concessione di finanziamenti alle imprese, in un momento cruciale per fare investimenti”.

(Segue)

gcb/ctr

131112 Mar 2014

———————————————————————-
LPN-Governo, Claai a Renzi: Bene taglio Irap, ma lavoro non finisce qui-3-

Roma, 13 mar. (LaPresse) – Per quanto riguarda le misure per il lavoro, gli artigiani sottolineano che la riforma del contratto a termine e quella dell’apprendistato “rispecchiano pienamente gli auspici avanzati in una lettera inviata al presidente del Consiglio il 17 febbraio”. “Ci attendiamo ancora molto sulla rivisitazione sostanziale dell’apparato burocratico per una semplificazione effettiva del rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione”, conclude Accornero.

gcb/ctr

131112 Mar 2014
—————————————————————————
Artigiani a Renzi: bene taglio Irap ma lavoro non finisce qui
Claai: “lavoratori autonomi non vanno esclusi da taglio Irpef”

Roma, 13 mar. (TMNews) – “Bene il primo passo, ma il lavoro non
finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua
concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare impulso
al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito innovatore e
constatiamo con piacere come diverse misure presentate ieri
coincidano con le richieste formulate dalla nostra associazione,
dando riscontro alle voci provenienti dal mondo artigiano”. Così
il segretario generale della Confederazione libere associazioni
artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in merito ai
provvedimenti annunciati dal presidente del Consiglio, Matteo
Renzi, su fisco e lavoro.

“Già il 56% dei nostri associati – sottolinea Accornero – ha
espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell`Irap e sulla
riduzione dell`Irpef per i lavoratori dipendenti. In questo
contesto, l`esclusione dei lavoratori autonomi da medesime forme
di sostegno appare l`unico punto controverso, su cui ci auguriamo
il Governo vorrà porre rimedio”. Claai giudica positivo anche il
provvedimento a sostegno del Fondo di garanzia per il credito
alle pmi: “Su questo aspetto – spiega il segretario generale – ci
attendiamo ora un’adeguata pressione sul sistema bancario
affinché aumenti la propensione alla concessione di finanziamenti
alle imprese, in un momento cruciale per fare investimenti”.

Per quanto riguarda le misure per il lavoro, gli artigiani
sottolineano che la riforma del contratto a termine e quella
dell’apprendistato rispecchiano pienamente gli auspici avanzati
in una lettera inviata al presidente del Consiglio il 17
febbraio. “Ci attendiamo ancora molto sulla rivisitazione
sostanziale dell’apparato burocratico per una semplificazione
effettiva del rapporto tra i cittadini e la pubblica
amministrazione”, conclude Accornero.

Red-Mlp

131120 MAR 14
————————————————————————————————-
GOVERNO: CLAAI, BENE TAGLIO IRAP MA LAVORO NON FINISCE QUI

(AGENPARL) – Roma, 13 mar. – “Bene il primo passo, ma
il lavoro non finisce qui e ci auguriamo che il governo
Renzi prosegua concretamente e velocemente sulla via
tracciata per dare impulso al riscatto del Paese. Apprezziamo
 lo spirito innovatore e constatiamo con piacere come
diverse misure presentate ieri coincidano con le richieste
formulate dalla nostra associazione, dando riscontro
alle voci provenienti dal mondo artigiano”.

Così il
segretario generale della Confederazione libere associazioni
artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in merito
ai provvedimenti annunciati ieri dal presidente del
Consiglio, Matteo Renzi, su fisco e lavoro.

“Già il
56% dei nostri associati – sottolinea Accornero – ha
espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell’Irap
e sulla riduzione dell’Irpef per i lavoratori dipendenti.
In questo contesto, l’esclusione dei lavoratori autonomi
da medesime forme di sostegno appare l’unico punto controvers
o, su cui ci auguriamo il Governo vorrà porre rimedio”.

Claai giudica positivo anche il provvedimento a sostegno
del Fondo di garanzia per il credito alle pmi: “Su questo
aspetto – spiega il segretario generale – ci attendiamo
ora un’adeguata pressione sul sistema bancario affinché
aumenti la propensione alla concessione di finanziamenti
alle imprese, in un momento cruciale per fare investimenti”.
Per quanto riguarda le misure per il lavoro, gli artigiani
sottolineano che la riforma del contratto a termine
e quella dell’apprendistato rispecchiano pienamente
gli auspici avanzati in una lettera inviata al presidente
del Consiglio il 17 febbraio.

“Ci attendiamo ancora
molto sulla rivisitazione sostanziale dell’apparato
burocratico per una semplificazione effettiva del rapporto
tra i cittadini e la pubblica amministrazione”, conclude
Accornero.
com/mgl
131024 MAR 14
——————————————————————————–
GOVERNO, GLI ARTIGIANI A RENZI: BENE TAGLIO IRAP, MA LAVORO NON FINISCE QUI

(Public Policy) – Roma, 13 mar – “Bene il primo passo, ma il
lavoro non finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi
prosegua concretamente e velocemente sulla via tracciata per
dare impulso al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito
innovatore e constatiamo con piacere come diverse misure
presentate ieri coincidano con le richieste formulate dalla
nostra associazione, dando riscontro alle voci provenienti
dal mondo artigiano”.
    Così il segretario generale della Confederazione libere
associazioni artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in
merito ai provvedimenti annunciati ieri dal presidente del
Consiglio, Matteo Renzi, su fisco e lavoro.
    “Già il 56% dei nostri associati – sottolinea Accornero –
ha espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell’Irap
e sulla riduzione dell’Irpef per i lavoratori dipendenti. In
questo contesto, l’esclusione dei lavoratori autonomi da
medesime forme di sostegno appare l’unico punto controverso,
su cui ci auguriamo il Governo vorrà porre rimedio”.
    Claai giudica positivo anche il provvedimento a sostegno
del Fondo di garanzia per il credito alle pmi: “Su questo
aspetto – spiega il segretario generale – ci attendiamo ora
un’adeguata pressione sul sistema bancario affinché aumenti
la propensione alla concessione di finanziamenti alle
imprese, in un momento cruciale per fare investimenti”.
    Per quanto riguarda le misure per il lavoro, gli artigiani
sottolineano che la riforma del contratto a termine e quella
dell’apprendistato rispecchiano pienamente gli auspici
avanzati in una lettera inviata al presidente del Consiglio
il 17 febbraio. “Ci attendiamo ancora molto sulla
rivisitazione sostanziale dell’apparato burocratico per una
semplificazione effettiva del rapporto tra i cittadini e la
pubblica amministrazione”, conclude Accornero. (Public
Policy)

twitter – @PPolicy_News

RED
———————————————————————————
 GOVERNO: CLAAI, BENE TAGLIO IRAP MA LAVORO NON FINISCE QUI =

      Roma, 13 mar. (Adnkronos) – “Bene il primo passo, ma il lavoro
non finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua
concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare impulso al
riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito innovatore e constatiamo
con piacere come diverse misure presentate ieri coincidano con le
richieste formulate dalla nostra associazione, dando riscontro alle
voci provenienti dal mondo artigiano”. Cosi’ il segretario generale
della Confederazione libere associazioni artigiane italiane (Claai),
Marco Accornero, in merito ai provvedimenti annunciati ieri dal
presidente del Consiglio, Matteo Renzi, su fisco e lavoro.

      (Red/Zn/Adnkronos)
13-MAR-14 12:07

NNNN
————————————————————————————
Governo: Accornero (Claai), Bene tagli ma includere autonomi =
(AGI) – Roma, 13 mar. – “Bene il primo passo, ma il lavoro non
finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua
concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare
impulso al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito
innovatore e constatiamo con piacere come diverse misure
presentate ieri coincidano con le richieste formulate dalla
nostra associazione, dando riscontro alle voci provenienti dal
mondo artigiano”. Cosi’ il segretario generale della
Confederazione libere associazioni artigiane italiane (Claai),
Marco Accornero, in merito ai provvedimenti annunciati ieri dal
presidente del Consiglio, Matteo Renzi, su fisco e lavoro.
(AGI)
Rmz/Mau  (Segue)
131235 MAR 14

NNNN
———————————————————————————————
Governo: Accornero (Claai), Bene tagli ma includere autonomi (2)=
(AGI) – Roma, 13 mar. – “Gia’ il 56% dei nostri associati –
sottolinea Accornero – ha espresso un parere positivo sul
taglio del 10% dell’Irap e sulla riduzione dell’Irpef per i
lavoratori dipendenti. In questo contesto, l’esclusione dei
lavoratori autonomi da medesime forme di sostegno appare
l’unico punto controverso, su cui ci auguriamo il governo
vorra’ porre rimedio”.
    Claai giudica positivo anche il provvedimento a sostegno
del Fondo di garanzia per il credito alle pmi: “Su questo
aspetto – spiega il segretario generale – ci attendiamo ora
un’adeguata pressione sul sistema bancario affinche’ aumenti la
propensione alla concessione di finanziamenti alle imprese, in
un momento cruciale per fare investimenti”. Per quanto riguarda
le misure per il lavoro, gli artigiani sottolineano che la
riforma del contratto a termine e quella dell’apprendistato
rispecchiano pienamente gli auspici avanzati in una lettera
inviata al presidente del Consiglio il 17 febbraio. “Ci
attendiamo ancora molto sulla rivisitazione sostanziale
dell’apparato burocratico per una semplificazione effettiva del
rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione”,
conclude Accornero. (AGI)
Rmz/Mau
131235 MAR 14
——————————————————————————–
(ECO) Governo: Claai, bene Renzi ma venga incontro a richieste artigiani

 (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 13 mar – “Bene il primo
passo, ma il lavoro non finisce qui e ci auguriamo che il
Governo Renzi prosegua concretamente e velocemente sulla via
tracciata per dare impulso al riscatto del Paese. Apprezziamo
lo spirito innovatore e constatiamo con piacere come diverse
misure presentate ieri coincidano con le richieste formulate
dalla nostra associazione, dando riscontro alle voci
provenienti dal mondo artigiano”. Cosi’ il segretario
generale della Confederazione libere associazioni artigiane
italiane (Claai), Marco Accornero, in merito ai provvedimenti
annunciati ieri dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi,
su fisco e lavoro. ‘Gia’ il 56% dei nostri associati –
sottolinea Accornero – ha espresso un parere positivo sul
taglio del 10% dell’Irap e sulla riduzione dell’Irpef per i
lavoratori dipendenti. In questo contesto, l’esclusione dei
lavoratori autonomi da medesime forme di sostegno appare
l’unico punto controverso, su cui ci auguriamo il Governo
vorra’ porre rimedio”. Claai giudica positivo anche il
provvedimento a sostegno del Fondo di garanzia per il credito
alle pmi: “Su questo aspetto – spiega il segretario generale
– ci attendiamo ora un’adeguata pressione sul sistema
bancario affinche’ aumenti la propensione alla concessione di
finanziamenti alle imprese, in un momento cruciale per fare
investimenti”. Per quanto riguarda le misure per il lavoro,
gli artigiani sottolineano che la riforma del contratto a
termine e quella dell’apprendistato rispecchiano pienamente
gli auspici avanzati in una lettera inviata al presidente del
Consiglio il 17 febbraio. “Ci attendiamo ancora molto sulla
rivisitazione sostanziale dell’apparato burocratico per una
semplificazione effettiva del rapporto tra i cittadini e la
pubblica amministrazione”, conclude Accornero.
  Com-fil

(RADIOCOR) 13-03-14 12:41:25 (0334)
————————————————————————–
CRISI. CLAAI A RENZI: BENE TAGLIO IRAP, MA NON FINISCA QUI

(DIRE) Roma, 13 mar. – “Bene il primo passo, ma il lavoro non
finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua
concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare impulso
al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito innovatore e
constatiamo con piacere come diverse misure presentate ieri
coincidano con le richieste formulate dalla nostra associazione,
dando riscontro alle voci provenienti dal mondo artigiano”. Cosi’
il segretario generale della Confederazione libere associazioni
artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in merito ai
provvedimenti annunciati ieri dal presidente del Consiglio,
Matteo Renzi, su fisco e lavoro.
   “Gia’ il 56% dei nostri associati- sottolinea Accornero- ha
espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell’Irap e sulla
riduzione dell’Irpef per i lavoratori dipendenti. In questo
contesto, l’esclusione dei lavoratori autonomi da medesime forme
di sostegno appare l’unico punto controverso, su cui ci auguriamo
il Governo vorra’ porre rimedio”. Claai giudica positivo anche il
provvedimento a sostegno del Fondo di garanzia per il credito
alle pmi: “Su questo aspetto- spiega il segretario generale- ci
attendiamo ora un’adeguata pressione sul sistema bancario
affinche’ aumenti la propensione alla concessione di
finanziamenti alle imprese, in un momento cruciale per fare
investimenti”. Per quanto riguarda le misure per il lavoro, gli
artigiani sottolineano che la riforma del contratto a termine e
quella dell’apprendistato rispecchiano pienamente gli auspici
avanzati in una lettera inviata al presidente del Consiglio il 17
febbraio. “Ci attendiamo ancora molto sulla rivisitazione
sostanziale dell’apparato burocratico per una semplificazione
effettiva del rapporto tra i cittadini e la pubblica
amministrazione”, conclude Accornero.
  (Com/Lum/ Dire)
12:42 13-03-14

———————————————————————————-
Governo: Claai (artigiani), bene primo passo, ora proseguire

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – “Bene il primo passo, ma il lavoro

non finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua

concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare impulso

al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito innovatore e

constatiamo con piacere come diverse misure presentate ieri

coincidano con le richieste formulate dalla nostra associazione,

dando riscontro alle voci provenienti dal mondo artigiano”. Così

il segretario generale della Confederazione libere associazioni

artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in merito ai

provvedimenti annunciati ieri.

   “Già il 56% dei nostri associati – sottolinea Accornero – ha

espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell’Irap e sulla

riduzione dell’Irpef per i lavoratori dipendenti. In questo

contesto, l’esclusione dei lavoratori autonomi da medesime forme

di sostegno appare l’unico punto controverso, su cui ci

auguriamo il Governo vorrà porre rimedio”. Claai giudica

positivo anche il provvedimento a sostegno del Fondo di garanzia

per il credito alle pmi: “Su questo aspetto ci attendiamo ora

un’adeguata pressione sul sistema bancario affinché aumenti la

propensione alla concessione di finanziamenti”. Per quanto

riguarda le misure per il lavoro, gli artigiani si attendono

“ancora molto sulla rivisitazione sostanziale dell’apparato

burocratico per una semplificazione effettiva del rapporto tra i

cittadini e la pubblica amministrazione”. (ANSA).

PVN-COM/
S04 QPMI

———————————————————————————————————-
Governo, Claai a Renzi: Bene taglio Irap, ma lavoro non finisce qui

(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 13 MAR – “Bene il primo passo, ma il lavoro non finisce qui e ci auguriamo che il governo Renzi prosegua concretamente e velocemente sulla via tracciata per dare impulso al riscatto del Paese. Apprezziamo lo spirito innovatore e constatiamo con piacere come diverse misure presentate ieri coincidano con le richieste formulate dalla nostra associazione, dando riscontro alle voci provenienti dal mondo artigiano”. Cosi’ il segretario generale della Confederazione libere associazioni artigiane italiane (Claai), Marco Accornero, in merito ai provvedimenti annunciati ieri dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, su fisco e lavoro. “Gia’ il 56% dei nostri associati – sottolinea Accornero – ha espresso un parere positivo sul taglio del 10% dell’Irap e sulla riduzione dell’Irpef per i lavoratori dipendenti. In questo contesto, l’esclusione dei lavoratori autonomi da medesime forme di sostegno appare l’unico punto controverso, su cui ci auguriamo il Governo vorra’ porre rimedio”. Claai giudica positivo anche il provvedimento a sostegno del Fondo di garanzia per il credito alle pmi: “Su questo aspetto – spiega il segretario generale – ci attendiamo ora un’adeguata pressione sul sistema bancario affinche’ aumenti la propensione alla concessione di finanziamenti alle imprese, in un momento cruciale per fare investimenti”. Per quanto riguarda le misure per il lavoro, gli artigiani sottolineano che la riforma del contratto a termine e quella dell’apprendistato rispecchiano pienamente gli auspici avanzati in una lettera inviata al presidente del Consiglio il 17 febbraio. “Ci attendiamo ancora molto sulla rivisitazione sostanziale dell’apparato burocratico per una semplificazione effettiva del rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione”, conclude Accornero. (com/chi)
154813 MAR 14
———————————————————————————-