Lo scorso 21 marzo c.a. si è tenuto presso Villa Madama un incontro, promosso dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la presentazione alle associazioni del mondo produttivo italiano di un Piano d’azione per l’accelerazione dell’export sui mercati extra-UE ad alto potenziale.
L’incontro si è focalizzato sul rafforzamento dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, in un momento in cui il panorama globale richiede strategie innovative per fronteggiare dazi, barriere non tariffarie e le sfide poste dalla concorrenza internazionale. Presente all’incontro CLAAI con propria delegazione.
Puoi rivedere il convegno a QUESTO LINK.
Il Ministro Antonio Tajani nel proprio intervento di apertura ha:
– evidenziato l’importanza di instaurare un dialogo costante con gli Stati Uniti per evitare escalation di dazi e per negoziare condizioni commerciali che permettano alle imprese italiane di competere efficacemente sui mercati internazionali;
– illustrato la necessità di trasformare il Ministero in un dicastero con una “testa politica” e una “direzione generale orientata alla crescita”. Questo cambiamento strutturale mira a creare una piattaforma di diplomazia economica che favorisca l’export e l’internazionalizzazione, con la creazione di un ufficio dedicato dotato di canali diretti per supportare le imprese.
Il Ministro ha annunciato l’operatività di una unità specifica presso il MAECI per rispondere alle aziende. I contatti sono i seguenti: export@esteri.it, cell. 349 0929568.
Il Ministro ha infine sottolineato l’importanza di proteggere il tessuto imprenditoriale italiano, proponendo misure per consentire alle imprese – sia grandi che piccole – di internazionalizzarsi senza subire eccessivi impatti da eventuali contromisure commerciali.
Sono seguiti gli interventi dei rappresentanti delle imprese e delle Agenzie, ICE, Simest, SACE e CDP con la illustrazione delle misure messe a disposizione per sostenere le imprese italiane sui mercati esteri.
Ribadito dai rappresentanti delle agenzie l’obiettivo del supporto a tutte le dimensioni d’impresa, con un’attenzione particolare alle micro, piccole e medie imprese (PMI) – spesso maggiormente vulnerabili alle dinamiche del commercio internazionale – con misure e dotazioni specifiche, nonché l’attività di esplorazione di mercati emergenti (ad esempio, in Asia, Medio Oriente, Africa, America Latina) per diversificare gli sbocchi commerciali e stimolare investimenti esteri.